Sposarsi nella mia terra, la Basilicata.
Ci sono tanti luoghi magici, ricchi di storia, bellezze naturali senza tempo…
Una delle mete che la rappresenta nel mondo è sicuramente Matera.
Perché scegliere Matera per il tuo Matrimonio?
Sposarsi a Matera è un’esperienza, un viaggio nel passato, un ritrovarsi per “sempre”!
Matera senza ombra di dubbio è una delle città più suggestive al mondo, la sua storia e i suoi scorci naturali la rendono una città senza tempo.
Una cornice perfetta per il tuo wedding e una delle mie location preferite come fotografo di matrimoni.
I Sassi di Matera
La città dei Sassi, come viene denominata Matera, è una tra le città più antiche del mondo il cui territorio custodisce testimonianze di insediamenti umani a partire dal paleolitico fino ai nostri giorni.
Il nucleo urbano originario si è sviluppato a partire dalle grotte naturali scavate nella roccia e successivamente modellate all’interno del Sasso Caveoso e il Sasso Barisano, due grandi anfiteatri naturali.
L’architettura dei Sassi di Matera racconta la capacità dell’uomo di adattarsi perfettamente all’ambiente e al contesto naturale.
Al loro interno, oltre ad antiche abitazioni scavate nelle grotte è anche possibile visitare delle meravigliose chiese rupestri come quelle di Santa Maria de Idris, San Giovanni in Monterrone, Santa Lucia alle Malve e San Pietro Barisano.
Il Centro Storico
Il centro storico di Matera è situato su un piano che delimita in alto i Sassi di Matera.
La città mostra infatti diversi livelli di sovrapposizione di strati urbani.
É possibile trovare alcune aperture che mostrano il livello originario dei luoghi, oggi chiamati ipogei. Quest’ultimi sono distribuiti in continuità formando una vera e propria città sommersa e connessa con i Sassi.
Qui si possono trovare delle strutture rupestri eccezionali come la grande cisterna Palombaro Lungo, con pareti alte 15 metri e fino a poco tempo fa navigabile.
Il centro storico di Matera si sviluppa con vie che collegano diverse piazze lungo l’Asse Settecentesco e la successione di una serie di importanti palazzi e chiese che hanno avuto un particolare rilievo nel corso della storia cittadina.
È possibile visitare strutture architettoniche di una bellezza rara come il Grande Palazzo dell’Annunziata, la Chiesa di San Domenico e la Chiesa dei Cavalieri di Malta.
Al centro, oltre alla grande cisterna del Palombaro Lungo, vi è la Chiesa Rupestra del S. Spirito risalente al X secolo e vi sono luoghi di cultura come il Conservatorio di Matera e la Cattedrale di Matera risalente al 1270. Una Cattedrale in stile romantico-pugliese affiancata da un maestoso campanile che domina tutto il paesaggio della città.
Grazie alla sua grande storia e alle sue particolari caratteristiche, nel 1993 l’UNESCO la dichiara Patrimonio Mondiale dell’Umanità e Il 17 Ottobre 2014 Matera viene designata Capitale Europea della Cultura per il 2019.
Dove sposarsi a Matera
É possibile trovare meravigliose location per il tuo wedding come ad esempio, il Sextantio situato nella suggestiva zona dei Sassi;
la Masseria del Parco, situata nel Parco della Murgia Materana;
la Masseria Fortificata San Francesco costruita su di una torre di osservazione, con vista su tutta l’ampia Valle del Bradano.
Oppure, poco lontano da Matera, precisamente a Pisticci, troverete il favoloso Castello San Basilio e la Tenuta Visconti, una masseria dell’Ottocento dallo stile neoclassico, circondata dal verde della pianura metapontina e dotata di incantevoli saloni, poco distante la stupenda sala ricevimenti de Il Sigillo.